Officina Infernale il solito stronzo...
La morte concettuale del fumetto descritta come sempre in maniera superficiale.
Oggi post ibrido, cazzi miei, Harsh Comics 90’s, soliti mulini a vento.
Bollito dal caldo, dal running, dal Crunchtime, dalla vecchiaia mentale, dalla molteplicità delle opzioni da scegliere in qualsiasi campo, quindi meglio non scegliere.
Sto decidendo di non autoprodurmi più nulla, con Black Church 04 forse chiudo il ramo dell’autoproduzione, anche fare i banchetti: too sbatta e troppo nichilismo, troppa pigrizia, troppa mancanza di reazione e cmq tutto finisce prima o poi.
Scorro le timeline e vedo ormai sempre la stessa roba, nel fumetto poi sembra di essere fermi al 2002.
Colpa degli autori, ammorbati di cliché, mi piace questa cosa sul fumetto asfissiato dagli ennesimi tributi al DK di Miller, dalle robe del passato, milioni di daredevil volteggiano tutti uguali sopra Manhattan, idem x Spider/Man, Wolverine artigli fuori come un qualsiasi maniaco sessuale che mostra il cazzo. Per non parlare di Supes e Batsie.
Ormai si fa sempre la stessa roba per amore…ah l’amore…
Quello che mi piace anche, che la maggior parte dei fumetti “moderni” si basano su IP inventate da gente che fondamentalmente è stata inculata, faccio soliti nomi Shuster Siegel, Kirby, Ditko and many many more, chissà se scodinzolerei anch’io se dovessi disegnare Spider/Man… probabilmente sì…
Mi immagino un qualsiasi disegnatore alla corte della Marvel/DC come De Sica in compagni di scuola, Comunque pure io ho il piattino pronto…
Morte da fan e da fanservice, chi produce non capisce più un cazzo, chi usufruisce non capisce più un cazzo, obiettività e gusto zero, era ora, non è da tutti giorni vedere la morte del fumetto in diretta, uno snuff movie concettuale giorno per giorno, un post alla volta come una coltellata.
“Non vedrai mai un film che non sia già stato girato”.
Lo dicono in 28 GG Dopo, l’hanno tirata fuori l’altro giorno quelli dei 400 Calci, da dopo il 2010 circa, è stato così, la maggior parte delle robe nell’intrattenimento è cibo premasticato, anche perché che cazzo vuoi tirare fuori di nuovo, è già stato fatto e detto tutto già dal 1915. E Comunque premasticato è bello.
In certi gruppi di fumetto vedo esaltare roba che sembra scritta da gente alle elementari, ogni tanto, quando capito in libreria, brrrr, apro qualche fumetto sembra scritto da gente alle elementari, il range va da Marvel/DC fino alle graphic Novel.
Sembra tutta roba fatta con le AI alle elemntari, solo che non è fatta con le AI e neanche alle elementari.
Amo la mia spocchia, immotivata ma sopratutto falsa.
Immagino qualcuno che sfoglia la mia roba e pensa la stessa cosa.
Invidio quelli presi bene del fumetto Comunque.
Domani avrò cambiato idea.
Cover di HC90’s di cui mi sono ricordato adesso ma che scarterò.
Pensate a questo HC 90’s prende ispirazione dai fumetti Image della prima ondata, scommetto che vi immaginate:
Remake della copertina di Youngblood #1
Omaggio a Spawn
Qualche Pin/Up in stile Wildcats
etc. invece, niente, l’unico tributo che c’è finora è alla sigla dei Sopranos.
Se un qualsiasi altro avesse dovuto affrontare questo progette avreste avuto:
Remake della copertina di Youngblood #1
Omaggio a Spawn
Qualche Pin/Up in stile Wildcats
etc. non è bella questa cosa? Quanto sono figo ah? Sagace poi…
Harsh Comics 90’s: ho battuto il record settimanale di 10 tavole, sono arrivato a 15, velocità di esecuzione, culo che non devo rifare troppa roba e paraculaggine, questa a kili! A Kili!
Un paio di Shot fatti questa settimana.
HC90’s non é un fumetto, non é programmato, o forse sì, è tutto in testa che ruota, dipende dai cazzi del giorno, quello che non rimane diventa nulla, quello che rimane diventa bytes, le pagine mi compaiono come visioni, poche vignette, tutto è splash page, tutto è impatto, è un pretesto per raccontarvi i cazzi miei attraverso le gesta di Post/Umani discutibili.
HC90’s sarà l’ennesimo inutile libro a fumetti del cazzo? Speriamo.
Funny Games è possibile che sia diventato il mio fil preferito, sia l’originale che il remake che è uguale, sia per l’uso dei Naked City, sia per il senso di fastidio che suscita C’ho buttato un’occhio perché sto leggendo i 100 Film dell’Eccesso uscito per Eris Edizioni di Andrea Guaia,
Illustrazione x l’allora preorder del libro:
Mr. Loop personaggio di Alberto Lavoradori mi sembra, vabbeh tributo che andrà nel prossimo suo libro.
Anche sto sabato l’abbiamo svangato…
A me i tuoi sfoghi me piacciono. Che figata questa versione di Mr. Loop☺️
Oggi mi sono venuti particolarmente naturali e fluidi...